Nuovi orari emergenza COVID
Dal martedì al venerdì aperti dalle 18:30 alle 21:30
Il sabato dalle 16:30 alle 21:30
La domenica e il lunedì ci riposiamo
Cento anni fa, davanti alla stazione ferroviaria di Rimini sorgeva la fabbrica della birra Spiess, incredibilmente sofisticata e famosa in tutta Europa. C’erano macchinari e tecnologie che all’epoca erano pura fantascienza. Quel sogno si è spento nel 1918, e oggi, dopo un secolo, siamo riusciti nell’impresa di riportare la produzione di birra artigianale nel cuore di Rimini. Molti dei nostri ingredienti vengono da lontano: li cerchiamo nelle mappe e nei racconti, e quando li troviamo, beh, li lavoriamo con tutta la passione che ci ha portato fino a qui. Il risultato è una birra unica, memorabile.
Perché 1843
Forse non tutti sanno che il primo stabilimento balneare di Rimini è stato fondato nel 1843.
1843 è l’omaggio che come imprenditori abbiamo voluto fare alla nostra città, riportando in centro la produzione di birra dopo che nel 1918 fu chiusa la grande fabbrica di birra Spiess situata di fronte alla stazione ferroviaria.
Portare un impianto di produzione nel centro storico di Rimini, in una delle piazze principali della città dopo 100 anni dalla chiusura del grande birrificio, ci sembrava un’impresa davvero impossibile.
Con perseveranza e passione ci siamo riusciti. Come in una sorta di grande viaggio, abbiamo aperto il primo microbirrificio di Rimini centro con la speranza di riuscire a richiamare un turismo “artigianale” come fece, più di 100 anni fa, la grande fabbrica Spiess, così descritto dalle cronache:
“Lo stabilimento riminese, ritenuto uno dei più sofisticati d’Europa, era oggetto di visite guidate da parte di folte comitive; queste arrivavano con treni speciali e si trattenevano qualche ora nella fabbrica ad ammirare i reparti, i macchinari e la moderna tecnologia di produzione e poi, dopo la colazione in un ristorante della marina, trascorrevano il pomeriggio sulla spiaggia”.
La produzione delle birre viene fatta con un impianto totalmente elettrico da cui deriva il nome di Elettro Manifattura Birra dove elementi digitali si mescolano a soluzioni tradizionali.
Malti, lieviti e luppoli altamente selezionati permettono ai nostri mastri birrai di creare birre moderne partendo da ricette classiche.